TIZIANO CALCARI

tiziano calcari

Tiziano Calcari vive la sua infanzia a Irma, un tranquillo paesino dell’alta Val Trompia, dove la semplicità della vita gli dona sensibilità e tanti sogni da coltivare e da esprimere nel disegno, scelto sin dall’infanzia come pratica prediletta. Le sue prime opere sono paesaggi dove ogni inquadratura assume un significato di cronaca quasi a voler fermare il tempo, connotazione, questa, che conferisce al quadro un carisma poetico eccezionale. Giammarco Puntelli ad aderire ai suoi numerosi progetti prestigiosi di rilievo internazionale. Nel gennaio 2017 Tiziano viene scelto per decorare con i suoi quadri le sale di Palazzo Ferrajoli, nel cuore delle istituzioni, durante il giuramento del Presidente degli States e in una seconda occasione per il sessantesimo dei Patti di Roma.

Nello stesso anno espone in personale a Palazzo Ducale di Genova. Il senso del ricordo arriva anche grazie all’omaggio a Leonardo da Vinci nella rassegna «Genius», grazie alla quale l’arte contemporanea è entrata alla Galleria degli Uffizi attraverso l’omonimo libro di critica d’arte in cui «La Nostra Storia» di Calcari viene affiancata a opere come La Vergine delle Roccie, La Monna Lisa e il cenacolo. Infine citiamo un’importante personale ad Amman presso la galleria Orfali molto apprezzata dal Ministro del Turismo. Il 25 settembre 2018, in occasione della mostra «Pace e Amore» presso la Grande Moschea di Roma, Calcari viene invitato alla Camera dei Deputati a tenere un breve discorso sul dialogo interculturale e interreligioso visto e favorito dall’arte.

Pochi giorni dopo è tempo della presentazione de «Il Silenzio Nell’arte di Tiziano Calcari», monografia a cura Adrea Barretta che dedica nella galleria a/b arte una personale sul tema monografico. Una grande personale apre il 2019, «Hic et Nunc» rappresenta una completa e forte rappresentazione dell’ultimo periodo creativo di Tiziano. Un anno caratterizzato da una crescente presenze ad eventi fieristici che hanno portato Tiziano a «Spectrum» una succursale nel contesto di Art Basel Miami. Molte sue opere fanno parte di collezioni italiane e straniere, alcune riconosciute come patrimonio dei beni culturali italiani.

Tra i numerosi e qualificati riferimenti bibliografici si citano i libri Mondadori della collana «Le Scelte di Puntelli», numerosi articoli sulla rivista ARTEiN e il Catalogo dell’Arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori dove sono riportate le sue quotazioni che sono in costante aumento.

calcari-anime-dissolte-small

GAM ART

Nasce nel cuore della città di Salerno: Un viaggio in un universo di forme e colori, dall’unicità dell’opera d’autore all’originalità dell’oggettistica. Un ampio spazio espositivo, il più grande del Sud Italia, curato e diretto da Mirko Mele.

SOC MEDIA

Fb ln

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Assistenza Clienti Gam Art
Ciao, come possiamo aiutarti?